
Dopo la partecipazione alla miniserie tv Delitti privati (1993), regia di Sergio Martino, e successivamente a Stato di emergenza, regia di Carlo Lizzani, nel 1996 si diploma al Centro Sperimentale di Cinematografia. Inoltre segue un corso presso il Traverse Theatre di Edimburgo e partecipa ad uno stage con la Compagnia del Teatro del Carretto. Sempre nel 1996 debutta in teatro, sia come attore che come regista, nel Cyrano de Bergerac, inoltre appare sugli schermi cinematografici con i film 3, regia di Christian De Sica, e con Quando parliamo d'amore, regia di Matteo Pedani. In seguito alterna il lavoro teatrale con quello cinematografico e soprattutto televisivo. Nel 2007 diventa popolare presso il grande pubblico grazie alla quinta stagione della serie tv Un medico in famiglia, in cui ha il ruolo di Max Cavilli, interpretato anche nella sesta stagione, in onda nel 2009. Nello stesso anno appare nel ruolo del centurione Cornelio Longino, che trafisse a morte Gesù Cristo sulla croce, ne L'inchiesta, regia di Giulio Base, e in quello del cattivo Vieri ne Le ragazze di San Frediano, regia di Vittorio Sindoni; entrambe miniserie tv trasmesse da Rai Uno, ma L'inchiesta esce in versione cinematografica in Spagna e negli Stati Uniti.

Da sempre appassionato di informatica dopo aver frequentato un corso di doppiaggio a Lucca tenutosi dal Bertolucci si appassiona più che al lavoro del doppiatore stesso al lavoro silenzioso dietro le quinte dei tecnici. Si perfeziona con l'uso di programmi quali "Logic" e "Pro Tools".

Dopo aver frequentato una scuola triennale di teatro, continua la sua formazione seguendo seminari tenuti, ad esempio, da Davide Enia, Maurizio Lombardi, Alessandro Bertolucci, Ketty Roselli e Danio Manfredini. Segue il corso di Doppiaggio e Speakeraggio tenuto da Alessandro Bertolucci e aventi come insegnanti lo stesso Bertolucci, Federico DiPofi, Paolo Turco, Mattia Sbragia e Barbara Bregant. Lavora da anni in teatro, prendendo parte a regie di Alessandro Bertolucci, di Nicola Fanucchi e di Manuela Bollani. Per la TV e il cinema invece ha preso parte all’opera prima dell’artista Zavattari (2015 - presentato alla Mostra del Cinema di Venezia), al film KLEM (2022 - produzione olandese) e alla serie RAI Fiction Blanca - seconda stagione (produzione Luxvide).

Musical Performer, Mariaelena ha 25 anni e inizia a fare danza all'età di 4. Ha sempre frequentato corsi di musica, danza e canto, partecipando all'Ensemble vocale del maestro Riccardo Grandini presso la Scuola Civica di Castelnuovo di Garfagnana. Diventa insegnante di Hip Hop nel 2019 presso IDA (International Dance Association) a Roma, nel 2023 si laurea presso la prestigiosa accademia di Musical, la Bernstein School of Musical Theatre di Bologna e fa da assistente alle coreografie al maestro Giuseppe Galizia.

Federica Spanò si diploma in arte drammatica presso l’accademia Teatro Azione di Roma. Tra le esperienze lavorative più importanti ci sono la tournee dello spettacolo From Medea di Grazia Verasani, nella quale interpreta Rina e il docufilm Il mostro di Udine di Matteo Lena. Continua ad arricchire la sua formazione attraverso numerosi seminari tra i quali: Sonia Bergamasco, Alessio Boni, Silvia Luzzi, Rolando Ravello, Cristina Comencini, Giulio Scarpati, Edoardo Leo. Trasferitasi a Lucca decide di formarsi come insegnante attraverso l’Accademia Europea Formatori Teatrali con la quale ha l’opportunità di specializzarsi in particolar modo nell’insegnamento del teatro per l’infanzia. Si specializza nella recitazione cinematografica con l’acting coach Aurin Proietti studiando il metodo Efisiltra per poi incontrare Alessadro Bertolucci. Con lui studia recitazione cinematografica e doppiaggio. Attualmente lavora come attrice, insegnante di recitazione e doppiaggio, collaborando con le realtà lucchesi.

Diplomata al liceo musicale e laureata in ingegneria informatica, specializzata in tecnico audio-video unendo la formazione musicale a competenze informatiche avanzate.